Wattmetro elettrodinamico
![107[1]](http://itisprh.cluster024.hosting.ovh.net/museotecnologico/wp-content/uploads/2016/05/1071-2.jpg)
Numero / Number: 107
Nome / Name: Wattmetro elettrodinamico/Electrodinamic wattmeter
Anno di produzione / Year of production: 1965
Ditta / Manufacturer: CGS ITALIA
Descrizione :
Lo strumento funziona sul principio delle azioni elettrodinamiche che si esercitano fra due circuiti quando questi sono percorsi da corrente. E’ costituito da una bobina fissa e da una bobina mobile. La prima è generalmente divisa in due parti ed ha la funzione di produrre il campo magnetico. La seconda è montata su un asse diametrale, che le consente di deviare di un certo angolo rispetto alla bobina fissa, cui è solidale l’indice dello strumento. In particolare sul semiasse superiore vi sono montate due molle a spirale piana che hanno il compito di creare la coppia antagonista e di addurre la corrente alla bobina mobile. Nel semiasse inferiore vi è collegata un’aletta d’alluminio che si muove dentro un contenitore sagomato per creare la coppia di smorzamento. Le due bobine sono collegate in serie tra loro e con una resistenza addizionale, in manganina, divisa in due sezioni i cui capi terminali sono collegati ai due morsetti situati all’esterno dello strumento per ottenere le portate di 150 V e 250 V. La classe di precisione è 0,2; (errore assoluto 0,2 % del valore di fondo scala).
Il wattmetro esposto ha le seguenti caratteristiche: portata da 75 – 150 – 300 V e 15 – 30 A, classe 0,2, tipo H1K180T, marca CGS Italia. Il prezzo nel 1965 era di £. 63 535.