PLC

Numero / Number: 411
Nome / Name: PLC/PLC
Anno di produzione / Year of production: 1975
Ditta / Manufacturer: SAIA
Descrizione:
Il PLC (Controllore a Logica Programmabile) è un sistema di controllo composto da componenti elettronici e fornito di memorie contenenti sia dati che programmi, in grado di leggere ed eseguire le istruzioni dei programmi stessi tramite dispositivi di input e output di tipo digitale o analogico. Il microprocessore contenuto nel PLC controlla i segnali elettrici in ingresso e li elabora seguendo le istruzioni del programma fornito dall’utente; successivamente invia i segnali alle uscite che possono, quindi, comandare diversi attuatori.
Prima dell’avvento dei PLC, i sistemi di controllo erano risolti con circuiti in logica elettromeccanica ed elettronica WLC (Wired Logic Control); i sistemi si presentavano scarsamente flessibili in quanto qualsiasi modifica della sequenza logica richiedeva modifiche delcablaggio, cioè quella parte “fisica” (hardware) degli elementi facenti parte del sistema. Inoltre nella fase di “test e messa in servizio”, risultava spesso necessario modificare il cablaggio con onerosi rifacimenti e adattamenti. Con l’avvento dei PLC la struttura ha acquistato una flessibilità garantita, poiché la variazione nella logica di controllo viene ricondotta a semplici variazioni nella programmazione (software) del PLC.
Nella foto è presentato uno dei primi PLC commercializzati; il modello è il PCA2, prodotto dalla SAIA. La macchina è completa di: manuale di istruzioni, tastiera per programmazione, modulo processore composto da 3 tipi di software, moduli di memoria EPROM, RAM (capacità di 8 k istruzioni), modulo di alimentazione (=24 V, I max=3,5 A), moduli di ingresso e uscita con e senza separazione galvanica e moduli addizionali per il conteggio veloce e per il comando di motori passo-passo.