Motore in corrente continua

Numero / Number: 501
Nome / Name: Motore in corrente continua / DC Motor
Anno di produzione / Year of production: primi anni del ‘900
Ditta / Firm: ATELIERS de CONSTRUCTION
Descrizione:
I motori elettrici a corrente continua sono costruttivamente identici alle dinamo; la stessa macchina, infatti, può funzionare indifferentemente come motore o come generatore.
Le due parti fondamentali che formano la macchina sono lo statore (parte fissa) e il rotore (parte mobile).
Quando la macchina viene usata come motore, si invia corrente agli avvolgimenti del rotore (avvolgimenti indotti) attraverso un sistema a due spazzole. Le spazzole sono fissate su delle lamelle conduttrici isolate tra di loro; l’insieme delle lamelle, prende il nome di collettore. Sullo statore si viene a creare un campo magnetico dovuto a elettromagneti alimentati da un circuito di eccitazione. Il movimento del rotore è dovuto al fatto che nei suoi avvolgimenti, immersi in un campo magnetico e percorsi da corrente, si generano forze elettromagnetiche che permettono la rotazione del rotore stesso.
Quando la macchina viene usata come dinamo, si mantiene l’alimentazione del circuito si eccitazione, ma si invia una coppia motrice sul rotore e a differenza del motore, si preleva tensione attraverso le due spazzole, ottenendo così la funzione di generatore.
Nella foto è presentato uno dei pezzi più antichi e pregevoli del museo: motore in corrente continua completo di puleggia e basamento, con tensione nominale pari a 125 V, corrente nominale 300 A, 30 Hp e velocità di funzionamento 1000 giri/min.