Isolatore a cappa e perno

314

 


Numero / Number: 314

Nome / Name: Isolatore a cappa e perno/Coatinge insulator

Ditta / Firm: R. Ginori


Descrizione :

Gli isolatori sono dispositivi utilizzati nelle linee aeree per garantire un isolamento tra i conduttori e i loro sostegni.
La loro funzione risulta dunque duplice:
– isolare elettricamente le parti a tensione diversa;
– collegare meccanicamente i conduttori al sostegno, impedendo che le varie distanze tra le parti in tensione possono ridursi pericolosamente, anche in seguito a eventuali oscillazioni dei conduttori stessi. La forma degli isolatori dipende essenzialmente dalla tensione di esercizio presente sulla linea e dal tipo di sostegno della stessa (pali in legno, in cemento armato e in acciaio a traliccio).
L’isolatore in porcellana è composto da quarzo, feldspato caolino e argilla. Questi materiali, mescolati con acqua, formano una pasta che, dopo qualche mese, viene resa plastificata e sbozzata onde ottenere gli isolatori; infine questi pezzi vengono essiccati e cotti al forno (raggiungendo temperature di 1410 °C). Dopo quest’ultima operazione ha luogo la verniciatura che produce lo smalto vetroso che copre l’isolatore.

Nella foto è rappresentato un isolatore a cappa e perno in porcellana a campana molto allargata (255 mm), con la parte inferiore munita di nervature e un foro assiale nel quale è fissato il perno in acciaio. Superiormente una cappa in ghisa è attaccata all’isolatore e ha lo scopo di collegare meccanicamente un altro isolatore, fino a formare una catena in funzione della tensione della linea. Ogni isolatore sopporta una tensione di circa 15 kV. Il conduttore è collocato nella parte inferiore della catena. Questi isolatori sono solitamente impiegati nella linee aeree di media e alta tensione.