Interruttore in olio

810

 


Numero / Number: 80

Nome / Name: Interruttore in olio / Oil Switch

Anno di produzione / Year of production: 1930-40

Ditta / Manufacturer: ABB

Donato dalla Ditta Elettrotecnor s.p.a.


Descrizione:

Gli interruttori in olio sono utilizzati per l’interruzione di circuiti quando la tensione supera i 600 V e si hanno forti correnti di corto circuito, in quanto, oltre questa tensione, è difficoltoso interrompere l’arco che si forma, in aria, durante l’interruzione; sono allora utilizzati interruttori in olio minerale. L’interruzione si esegue in un cassone metallico pieno d’olio. Il coltello che provoca l’interruzione è in rame, disposto orizzontalmente e viene abbassato nella manovra d’apertura restando orizzontale anche quando è aperto. Spesso tali interruttori sono automatici e l’apertura è provocata da relè montati sul cassone.
L’abbassamento del coltello è facilitato da molle che vengono compresse nella manovra di chiusura. Questi interruttori, essendo ingombranti, si collocano dietro ai quadri elettrici, su apposite incastellature in ferro. L’arco deteriora l’olio, che deve essere, di tanto in tanto, cambiato. L’olio non riempie completamente il cassone, ma lascia superiormente una camera d’aria che comunica con l’esterno mediante fori che smaltiscono i gas formatisi a causa dell’arco. In passato questi interruttori si costruivano anche per tensioni altissime raggiungendo enormi dimensioni. Oggi questi interruttori sono stati  sostituiti da interruttori a esafloruro di zolfo in quanto di ridotte dimensioni, non richiedono manutenzione, sono silenziosi e non presentano pericoli d’incendio.